La storia
Ancona, 1919
Tutto è iniziato da qui

Le origini
1919 - 1940
Nel 1919 il 32enne farmacista marchigiano Francesco Angelini, insieme a due soci, costituisce una società per la produzione e vendita di medicinali con sede ad Ancona, dove si trova la sua farmacia. Nel 1922 la società prende il nome di ANFERA e si distingue per lo sviluppo di una rete di consegna diretta dei medicinali alle farmacie dell’Italia centro-meridionale tanto da diventare, nel 1939, il primo distributore italiano del settore. Nel 1941 la società viene sciolta e Francesco Angelini fonda l’ ACRAF – Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco.

Lo sviluppo industriale
1950
Gli anni del dopoguerra sono caratterizzati dallo sviluppo industriale dell’azienda guidata da Angelini. Il farmaco Dobetin è il suo primo successo commerciale, risposta ad una grave esigenza sanitaria come il diffondersi dell’anemia perniciosa nella popolazione italiana colpita dalla fame durante la guerra. Gli anni ’50 segnano tre tappe fondamentali dell’espansione dell’azienda: la scelta di spostare gli uffici direzionali a Roma, l’inizio della commercializzazione di Tachipirina, che ancora oggi è tra i farmaci più venduti in Italia e l’acquisizione della FATER, azienda di produzione di beni di largo consumo.

Ricerca, Sviluppo, Innovazione
1960
Angelini investe in ricerca farmaceutica ed avvia la produzione delle sue prime molecole originali e brevettate: oxolamina (anti-tosse), benzidamina (antinfiammatorio), trazodone (antidepressivo) e dapiprazolo (anti-glaucoma). Nello stesso decennio Fater entra nelle case delle famiglie italiane con il marchio Lines e rivoluziona il mercato igienico-sanitario del nostro Paese con i primi pannolini per bambini monouso e gli assorbenti igienici femminili.

Nuovi mercati e nuovi territori
1970
Nel 1972 vengono messi in commercio Tantum Verde, a base di benzidamina, e Trittico, a base di trazodone. Nel 1975 viene fondata in Abruzzo Fameccanica, specializzata nella produzione di macchinari per l’industria dei prodotti assorbenti per la persona. In questo periodo Angelini esce dai confini nazionali: nel 1979 viene acquisito il gruppo farmaceutico Lepori di Barcellona, da cui inizia un processo di espansione internazionale a partire da Spagna e Portogallo.

In prima linea in comunicazione con Moment
1980
Nel 1985, Angelini intuisce le potenzialità dell'analgesico ibuprofene in Italia e lancia un farmaco analgesico di automedicazione specifico contro il mal di testa, il Moment®, primo esempio di marketing applicato a prodotti farmaceutici.

Un gruppo industriale articolato
1990
Nel 1992 Angelini consolida ulteriormente la sua posizione nel settore igienico-sanitario, realizzando una joint venture paritetica con Procter&Gamble per la gestione di Fater e Fameccanica. Nel 1994 entra nel settore vitivinicolo, con l’acquisizione delle tre cantine toscane Trerose, Val di Suga e San Leonino, e in quello delle fragranze, con l’acquisizione della spagnola Idesa Parfums.

Sempre più globali
2000
Nel 2000 Angelini acquisisce Amuchina, azienda nota per i suoi prodotti disinfettanti e igienizzanti.
Fameccanica si espande in Cina e Nord America.
Nel settore vitivinicolo vengono acquisite le cantine Puiatti in Friuli e, in Valpolicella, Bertani, quest’ultima nota come uno dei più prestigiosi produttori di Amarone.

Un gruppo leader
2010
Nel settore farmaceutico, Angelini focalizza il proprio impegno nelle aree terapeutiche dolore e disturbi infiammatori, malattie e disturbi del sistema nervoso, pediatria. Il lancio dell’antipsicotico Latuda, di cui Angelini è Marketing Authorisation Holder, testimonia l’impegno nel campo della salute mentale.
Le attività vitivinicole vengono riorganizzate in Bertani Domains, che si completa con l'acquisizione di Fazi Battaglia, storica realtà enologica marchigiana produttrice del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore.
Leggi di più

Il Centesimo anniversario
2019
Angelini festeggia i Cento anni guardando al futuro con rinnovato impegno imprenditoriale, come espresso dal Presidente Francesco Angelini: "Ci apprestiamo a celebrare il centesimo anniversario del nostro gruppo con grande emozione. Guardiamo al futuro con profondo rispetto dei principi fondatori e di una filosofia imprenditoriale che si rinnova oggi, anche grazie all’impegno della nuova generazione, e in particolare di mia figlia Thea Paola e di suo marito Sergio. Desidero ringraziare le persone che lavorano in Angelini, i nostri clienti, i partner e gli stakeholder che da 100 anni danno fiducia alla nostra azienda."Leggi di più